rivoluzione digitale

Home » rivoluzione digitale

L’innovazione dell’essenza

Questa puntata la dedico a un uomo innovativo per indole, che da oggi non è più tra noi, almeno non con il corpo. Lui è stato capace di creare il nuovo attraverso l’arte. Attraverso la sua musica ha dato forma al suo tempo, leggendolo con calibrata eleganza, e ci ha lasciato un’eredità preziosa per tentare nuove narrazioni di innovazione.

Fare pace con il limite

Se vogliamo un mondo nuovo, forse più che sul limite è opportuno riflettere sull’abbastanza. L’abbastanza è un po’ come il q.b. delle ricette: implica la misura, ma senza la quantificazione numerica. La misura come valore, come ideale, come canone di senso e fa riferimento un buon senso comune, condiviso, che se non c’è, se non esiste, occorre costruirlo

Rivoluzione digitale e complessità

Nell’ultimo decennio il mondo è diventato più instabile e il futuro meno prevedibile. Una delle cose che più mi affascina del mio lavoro è la possibilità di incontrare spesso persone capaci di muoversi senza certezze. Persone che nonostante la paura rimangono in volo e continuano a sognare nuovi luoghi in cui atterrare, coinvolgendo anche altri nei propri sogni.

Torna in cima